SERIE Ws

Barenatrici Portatili Multifunzione
Descrizione e applicazioni.

La serie Ws si compone di otto modelli di alesatrici/barenatrici portatili. Ogni singola macchina opera su diametri diversi realizzando, con estrema precisione, la riparazione in loco di fori e punti di snodo di macchinari di grandi e piccole dimensioni, il cui smontaggio comporterebbe il fermo macchina e il trasporto in un’officina specializzata.

Dettagli Serie

Le macchine utensili Sir Meccanica sono estremamente versatili e trovano applicazione in tutti i settori industriali. Possono essere utilizzate per la riparazione e la manutenzione di qualsiasi corpo tubolare e possono lavorare in qualsiasi posizione. 

Grazie alla loro trasportabilità, le nostre macchine utensili eseguono il lavoro direttamente in loco, evitando lo smontaggio, i costi di trasporto e i tempi di inattività dell'apparecchiatura da riparare. 
 

I costi di queste macchine utensili possono essere ammortizzati in breve tempo. Sono facili da usare e non richiedono l’impiego di tecnici specializzati. Una volta posizionata sul componente da riparare, la macchina lavora in modo semiautomatico, riducendo i tempi di lavorazione del 95%.
 

Le macchine sono dotate di un pannello di controllo con display, che permette all'operatore di monitorare l'intero processo di lavoro e di intervenire tempestivamente se necessario.
 

Gli ALBERI CONNETTIBILI CON ACCOPPIAMENTO CONICO sono il risultato della profonda ricerca di Sir Meccanica.
Lo scopo principale del nostro lavoro di Ricerca e Sviluppo è quello di portare avanti un impegno iniziato anni fa sui giunti di precisione e sulla loro relativa resistenza alle sollecitazioni.
In particolare, abbiamo effettuato studi sulle modalità di bloccaggio dei giunti conici, utilizzati per assemblare parti mobili e fisse in grado di trasmettere elevati momenti di torsione, o per unire componenti assiali sottili, sviluppate in lunghezza e in grado di resistere a grandi momenti di torsione e flessione.
Perfettamente adattabile sia a lunghezze di lavorazione minime che incommensurabili, il sistema brevettato è composto da diversi moduli di dimensioni variabili che, assemblati insieme, raggiungono la dimensione richiesta. Difatti, la modularità del sistema rende ancora più unici i prodotti e le tecnologie a marchio Sir Meccanica. I vantaggi sono: 

  • accoppiamento e disaccoppiamento immediati, per montaggio e smontaggio continui;
  • precisione e qualità nel posizionamento coassiale in qualsiasi condizione di stress; 
  • eccellente controllo del livello di interferenza tra le superfici accoppiate;
  • resistenza all'usura e alle sollecitazioni nel tempo;
  • elevata coppia trasferibile;
  • aumento dei coefficienti di sicurezza;
  • intercambiabilità.

In una macchina utensile di precisione, la qualità delle finiture è data da un movimento corretto e continuo. Creando sinergie tra tutti i più efficienti elementi di sicurezza preventiva e protettiva, Sir Meccanica ha prodotto un pannello di controllo all’avanguardia per la serie Ws.
L'insieme dei componenti utilizzati, unito alle tecniche produttive di qualità e all’esperienza progettuale, fa sì che la centralina Sir Meccanica diventi sinonimo di resistenza, affidabilità e grandi prestazioni, anche sotto il profilo ergonomico.
Di seguito, alcune delle caratteristiche dele nostre centraline:

  • tensione 110 – 230 V˜ 50/60 Hz, con selezione automatica della tensione di rete senza l'utilizzo di trasformatori o inverter;
  • sistema ESPS® (Elechtronic System Power Synchronization), per la gestione elettronica della coppia dei due motori con sincronizzazione elettromeccanica;
  • avviso acustico e display di status con segnali codificati, per identificare eventuali anomslie durante il lavoro del motore di rotazione e del motore di avanzamento;
  • display per la visualizzazione della velocità di avanzamento e di rotazione;
  • interruttore per la traslazione rapida dell'albero;
  • pulsante di emergenza sul pannello di controllo, in conformità alle direttive della Comunità Europea;
  • barra ST.P. per il monitoraggio continuo e istantaneo della forza di taglio e del carico di lavoro del motore di rotazione;
  • la centralina è stata progettata per facilitare l’eventuale intervento tecnico, anche da parte di personale non specializzato.

Prodotti

Risorse correlate

W Smaller

Diametro lavorazione Ø 22mm - Ø 70mm (0.87" - 2.75")

WS1 Plus

Diametro lavorazione Ø 22mm - Ø 180mm (0.87" - 7.09")

WS2 Compact

Diametro lavorazione Ø 22mm - Ø 400mm (0.87" - 15.75")

WS2

Diametro lavorazione Ø 22mm - Ø 400mm (0.87" - 15.75")

WS2 Plus

Diametro lavorazione Ø 32mm - Ø 450mm (1.26" - 17.72")

WS3

Diametro lavorazione Ø 32mm - Ø 800mm (1.65" - 31.50")

WS5

Diametro lavorazione Ø 180mm - Ø 1000mm (7.09" - 39.40")

WS7 Plus Trifasica

Diametro lavorazione Ø 400mm - Ø 1700mm (15.75" - 66.93")

Kit

Risorse correlate

KIT 2000

KIT Banco Motori

Kit Cilindri Motori

Kit Riporto di Saldatura Ortogonale

KIT Tornitura Esterna

Testa Motorizzata - MFH

Accessori

Risorse correlate

Anelli di centraggio

Coni di centraggio

Gabbie di Ancoraggio con Regolazione Assiale e Radiale Centesimale

Kit centraggio con anelli smontabili

Portautensile Regolabile con Precisione Micrometrica

Posizionatore Elettronico Display Screen

Supporti Interni