FMax 3000 - Sir Meccanica
FMAX 3000
Descrizione e applicazioni.
Macchine di nuova generazione, gestite interamente da controller elettronico, che permettono di effettuare le più svariate e sofisticate lavorazioni sulle facce di grossi corpi tubolari cilindrici, ottenendo altissimi livelli di finitura e di precisione.
Il modello FMax 3000 può essere impiegato per lavorazioni di:
- SPIANATURA GENERALE;
- FRESATURA;
- SCANALATURA;
- SMUSSATURA;
- LAVORAZIONI A TUFFO;
- CIANFRINATURE.
Diametri di Spianatura
Ø 1000 mm - Ø 3000 mm (39.37" - 118.11")

Dettagli prodotto
Le caratteristiche principali della serie FMax sono:
SISTEMA DI ANCORAGGIO E CENTRAGGIO MODULARE CON STELLA A 4 RAGGI. Installazione in qualsiasi posizione, anche verticale e/o inclinata grazie al sistema con staffe di ancoraggio asolate. I 4 raggi della stella consentono un centraggio e una regolazione facile e veloce poiché posizionate a 90° alle estremità opposte. La macchina è ancorata ai terminali a punzoni presenti su ogni raggio (presenti sia con effetto radiale che assiale).
Corpo centrale BASE RALLA con sistema a doppia ralla con effetto contrapposto per annullamento dei giochi.
SISTEMA DI TRASMISSIONE DEL MOTO DI ROTAZIONE CON GIOCO RIDOTTO. Un sistema di regolazione permette la regolazione dei giochi anche in presenza di usura dovuta al tempo e all'utilizzo. In questo modo il gioco angolare è ridotto al minimo.
Il RIDUTTORE DI ROTAZIONE, così come lo SPINDLE, funzionano A BAGNO D'OLIO IN CUSTODIA STAGNA. Tutti gli assi sono mossi su guide rettificate e viti a ricircolo di sfere con lubrificazione a lunga durata.
Il BRACCIO PORTA FRESA e il BRACCIO CONTRAPPESO sono regolabili radialmente in base alle vostre esigenze (preposizionamento). La regolazione, una volta allentati i sistemi di fissaggio, avviene tramite un sistema manuale a cremagliera. La posizione del contrappeso deve essere determinata in base alla posizione del braccio fresa in modo che la macchina, soprattutto se non posizionata orizzontalmente, sia sempre bilanciata.
I motori sono controllati elettronicamente dalla centralina e tramite un GIUNTO ELETTRICO ROTANTE posizionato al CENTRO del CORPO MACCHINA. Questo permette alla macchina di compiere infinite rivoluzioni attorno al proprio asse, senza che i cavi elettrici si avvolgano.
La corsa dell'asse X (radiale) permette, in un unico step di lavoro, di passare dal diametro minimo al diametro massimo possibile, coprendo l'intero range di lavoro.
Entrambi gli assi, la rotazione assiale della macchina (X) e la rotazione della fresa (Z - spindle) sono controllati elettronicamente dalla centralina in velocità (da 0 a max) e in senso di rotazione (destra o sinistra) con precisione centesimale.
L'asse Z (spindle) può anche essere spostato manualmente direttamente dal volantino dell'asse Z. Ad ogni giro del volantino corrisponde uno spostamento di circa 0,1 mm.
Lo spindle è dotato di attacco per la fresa BT40.
La serie FMax è stata ideata e creata per eseguire operazioni in loco, al fine di evitare sfide economico-logistiche legate allo spostamento di apparecchiature, dei loro componenti o delle parti strutturali dalla loro ubicazione. Perfettamente bilanciata nelle inerzie, riesce a lavorare in qualsiasi posizione: orizzontale, verticale e obliqua.
La sua innovativa struttura costruttiva consente di assorbire con sicurezza sollecitazioni radiali, assiali e momenti ribaltanti, riducendo al minimo le dannose vibrazioni.
Le FMax 3000 possono essere utilizzate anche come foratrici/maschiatrici di precisione. Stabilito il diametro e il numero di fori da praticare in serie circolare, il controller elettronico calcola in automatico tutte le posizioni di foratura: proprio come un vero divisore elettronico.
Le macchine utensili della serie FMax possono essere personalizzate, a seconda dei dettagli e delle specifiche geometriche fornite dal cliente, che consentono allo staff tecnico di progettare una soluzione adeguata alle sue esigenze.
La centralina si adatta in altezza e inclinazione alle necessità dell'operatore fornendo il massimo comfort di manovrabilità e leggibilità.
Sono presenti quattro zone di controllo, una per ogni movimentazione macchina:
- [S] - rotazione fresa;
- [R] - rotazione macchina;
- [X] - avanzamento radiale;
- [Z] - avanzamento assiale.
È possibile impostare indipendentemente la direzione tramite il selettore manuale SX-off-DX e la velocità attraverso il potenziometro multigiri, per ogni movimentazione. Le traslazioni degli assi di avanzamento radiale [X] e di avanzamento assiale [Z] sono gestibili tramite il pulsante rapido.
Per ciascuna delle movimentazioni sono presenti una barra ST.P. e un display di status per la diagnostica dello stato di funzionamento. Ogni zona di controllo è dotata di un suo display che indica le velocità di avanzamento e rotazione i giri al minuto.
Sulla centralina è inoltre presente un display per il posizionatore elettronico, che consente di monitorare lo spazio percorso dall’utensile e di visualizzare e impostare i limiti di corsa degli assi X e Z. Un ulteriore tasto permette di visualizzare sul display la velocità in mm/min degli assi X e Z e in rpm (giri al minuto) per lo spindle (S) e la rotazione macchina (R).
La tensione di rete della macchina è di 230 V˜ 50/60 Hz.
Foto Gallery


