la nostra storia

La storia di Sir Meccanica inizia intorno al 1965, quando Rinaldo Siracusa intuisce la necessità di un’innovazione rispetto ai metodi tradizionali impiegati nelle officine per la riparazione delle macchine movimento terra. 
1991
Nel 1991, nasce la prima macchina utensile portatile di Sir Meccanica, la BIMOTOR, che rappresenta un cambiamento radicale nel mondo delle riparazioni, poiché elimina la necessità di trasportare o smontare completamente i macchinari, permettendo lavorazioni di rettifica direttamente sul sito di lavoro. 
1992
Nel 1992, rispondendo alle esigenze emergenti del mercato, Sir Meccanica introduce la BIMOTOR PLUS, un'evoluzione significativa del modello precedente che offre funzionalità aggiuntive, come il riporto di saldatura. Tale funzione permette, con un unico set-up, di riportare alle dimensioni originali qualsiasi foro usurato, eliminando così la necessità di boccole maggiorate.
Questo sviluppo non è solo un miglioramento, bensì una vera e propria evoluzione nel campo delle macchine utensili.
1995
Nel 1995, la BIMOTOR PLUS HIGH PERFORMANCE porta gli standard di mercato a un livello superiore. 
Vengono rivoluzionate sia la struttura che la meccanica, consentendo che la corsa longitudinale della macchina diventi illimitata. Per sfruttare al meglio questa innovazione, vengono creati per la prima volta alberi connettibili.
Questo modello viene dotato di un albero passante che permette di forare a profondità invisibili, raggiungendo una precisione senza precedenti. Grazie ai nuovi alberi connettibili e al movimento longitudinale senza limiti, la BIMOTOR PLUS HIGH PERFORMANCE si distingue come prodotto eccellente per lavorazioni come foratura, maschiatura, barenatura e saldatura.
1999
La nascita della serie S, nel 1999, segna l’inizio di una nuova era per le macchine utensili portatili. La revisione dei motori porta a una gestione della velocità da 0 a X RPM, offrendo assoluto controllo e monitoraggio del processo produttivo.I modelli SIR1, SIR2 e SIR3, utilizzano motori a corrente continua, per assicurare una linearità di movimento perfetta, una rilevazione precisa delle velocità e per garantire un livello di emissione sonora pressoché impercettibile.
2001
Nel 2001, Sir Meccanica consolida la propria leadership di mercato con il lancio delle barenatrici serie WS, caratterizzate da un sistema di trasmissione della rotazione avanzato, meccanica ottimizzata con riduttori del tipo vite senza fine - ruota elicoidale, motori potenti magnetizzati e testati singolarmente, e un design rivoluzionario.
La famiglia delle WS, composta da otto modelli, lavora su diametri da Ø22 mm a Ø1700 mm, realizzando con estrema precisione la riparazione in loco di fori e punti di snodo di macchinari di grandi e piccole dimensioni. Grazie all’implementazione di alberi connettibili con accoppiamento conico, le barenatrici WS garantiscono un set-up immediato e un allineamento coassiale preciso, che riduce i tempi di ripristino di circa il 92%.
2003
La nostra persistente ricerca per la precisione e lo sviluppo tecnologico, unita a creatività e competenza, hanno portato all'innovazione delle prime macchine portatili a controllo numerico, capaci di realizzare profili geometrici esterni, tipicamente possibili solo con macchinari fissi.
Così è nata la serie TOP, la nostra pioniera tra le macchine utensili portatili a controllo CNC
2005
L'esperienza solida e l'innovazione nei sistemi CNC, nelle motorizzazioni e nelle cinematiche, insieme ai controlli elettronici all'avanguardia che spianano la strada per nuove soluzioni tecniche in loco, sono il trampolino di lancio per una nuova e inedita serie: la WS CNC.
A differenza della TOP, la WS CNC consente la lavorazione di qualsiasi profilo geometrico interno. L'unione della serie WS con le caratteristiche CNC eleva il concetto di macchine utensili portatili a un livello di prestazioni massimo, permettendo la risoluzione di problemi molto più complessi.
2009
L’espansione dello stabilimento produttivo su 18.000 m2 segna un progresso significativo nella produzione di macchine di grandi dimensioni, portando alla creazione della nuova serie FMAX, dotata di fresatrici circolari per lavorazioni fino a Ø 6000 mm.
Il nuovo modello estende la nostra portata oltre il settore tradizionale del movimento terra, rispondendo alle crescenti esigenze dei nuovi sistemi di energia alternativa, come l'eolico, che richiedono riparazioni on-site.
2014
Nel 2014, il successo di Sir Meccanica è confermato dal raggiungimento del 95% del fatturato in esportazione ed è sancito dall’ottenimento dello status di Esportatore Autorizzato, che consiste nell’effettuare in autonomia tutte le procedure doganali di import/export.
Questo si traduce in operazioni più efficienti che riducono costi e tempi di attesa per i clienti.
2021
Nel 2021 Sir Meccanica raggiunge un traguardo importante: 30 anni di eccellenza e innovazione nel settore meccanico, raggiunti grazie all’amore, passione, dedizione, lungimiranza e spirito di sacrificio del fondatore Rinaldo Siracusa.
Il 2021 è anche l’anno del cordoglio per la sua perdita, tanto dolorosa quanto forte è il suo lascito, che ancora oggi ci spinge a non mollare mai: “Giorno finché ce n’è, notte finché ce ne vuole”.
2023
Sir Meccanica si propone al mondo con una nuova veste grafica, che sintetizza gli archetipi di: autorevolezza, sicurezza, affidabilità, forza, successo, efficienza e voglia di eccellere, che rappresentano le fondamenta e le linee guida della nostra azienda.
Il 2023 è, inoltre, l’anno in cui Sir Meccanica ottiene la certificazione Gender Equality, che conferma l’impegno verso un ambiente di lavoro equo ed inclusivo. 
2024
Sir Meccanica rivolge lo sguardo verso un futuro ecosostenibile attraverso la modernizzazione dell’impianto tramite l’introduzione di pannelli solari, che rendono la struttura e l’intero processo in loco autosufficiente dal punto di vista energetico, dalla progettazione alla produzione, dall'assistenza ai clienti alla spedizione.
1991
Nel 1991, nasce la prima macchina utensile portatile di Sir Meccanica, la BIMOTOR, che rappresenta un cambiamento radicale nel mondo delle riparazioni, poiché elimina la necessità di trasportare o smontare completamente i macchinari, permettendo lavorazioni di rettifica direttamente sul sito di lavoro. 
1992
Nel 1992, rispondendo alle esigenze emergenti del mercato, Sir Meccanica introduce la BIMOTOR PLUS, un'evoluzione significativa del modello precedente che offre funzionalità aggiuntive, come il riporto di saldatura. Tale funzione permette, con un unico set-up, di riportare alle dimensioni originali qualsiasi foro usurato, eliminando così la necessità di boccole maggiorate.
Questo sviluppo non è solo un miglioramento, bensì una vera e propria evoluzione nel campo delle macchine utensili.
1995
Nel 1995, la BIMOTOR PLUS HIGH PERFORMANCE porta gli standard di mercato a un livello superiore. 
Vengono rivoluzionate sia la struttura che la meccanica, consentendo che la corsa longitudinale della macchina diventi illimitata. Per sfruttare al meglio questa innovazione, vengono creati per la prima volta alberi connettibili.
Questo modello viene dotato di un albero passante che permette di forare a profondità invisibili, raggiungendo una precisione senza precedenti. Grazie ai nuovi alberi connettibili e al movimento longitudinale senza limiti, la BIMOTOR PLUS HIGH PERFORMANCE si distingue come prodotto eccellente per lavorazioni come foratura, maschiatura, barenatura e saldatura.
1999
La nascita della serie S, nel 1999, segna l’inizio di una nuova era per le macchine utensili portatili. La revisione dei motori porta a una gestione della velocità da 0 a X RPM, offrendo assoluto controllo e monitoraggio del processo produttivo.I modelli SIR1, SIR2 e SIR3, utilizzano motori a corrente continua, per assicurare una linearità di movimento perfetta, una rilevazione precisa delle velocità e per garantire un livello di emissione sonora pressoché impercettibile.
2001
Nel 2001, Sir Meccanica consolida la propria leadership di mercato con il lancio delle barenatrici serie WS, caratterizzate da un sistema di trasmissione della rotazione avanzato, meccanica ottimizzata con riduttori del tipo vite senza fine - ruota elicoidale, motori potenti magnetizzati e testati singolarmente, e un design rivoluzionario.
La famiglia delle WS, composta da otto modelli, lavora su diametri da Ø22 mm a Ø1700 mm, realizzando con estrema precisione la riparazione in loco di fori e punti di snodo di macchinari di grandi e piccole dimensioni. Grazie all’implementazione di alberi connettibili con accoppiamento conico, le barenatrici WS garantiscono un set-up immediato e un allineamento coassiale preciso, che riduce i tempi di ripristino di circa il 92%.
2003
La nostra persistente ricerca per la precisione e lo sviluppo tecnologico, unita a creatività e competenza, hanno portato all'innovazione delle prime macchine portatili a controllo numerico, capaci di realizzare profili geometrici esterni, tipicamente possibili solo con macchinari fissi.
Così è nata la serie TOP, la nostra pioniera tra le macchine utensili portatili a controllo CNC
2005
L'esperienza solida e l'innovazione nei sistemi CNC, nelle motorizzazioni e nelle cinematiche, insieme ai controlli elettronici all'avanguardia che spianano la strada per nuove soluzioni tecniche in loco, sono il trampolino di lancio per una nuova e inedita serie: la WS CNC.
A differenza della TOP, la WS CNC consente la lavorazione di qualsiasi profilo geometrico interno. L'unione della serie WS con le caratteristiche CNC eleva il concetto di macchine utensili portatili a un livello di prestazioni massimo, permettendo la risoluzione di problemi molto più complessi.
2009
L’espansione dello stabilimento produttivo su 18.000 m2 segna un progresso significativo nella produzione di macchine di grandi dimensioni, portando alla creazione della nuova serie FMAX, dotata di fresatrici circolari per lavorazioni fino a Ø 6000 mm.
Il nuovo modello estende la nostra portata oltre il settore tradizionale del movimento terra, rispondendo alle crescenti esigenze dei nuovi sistemi di energia alternativa, come l'eolico, che richiedono riparazioni on-site.
2014
Nel 2014, il successo di Sir Meccanica è confermato dal raggiungimento del 95% del fatturato in esportazione ed è sancito dall’ottenimento dello status di Esportatore Autorizzato, che consiste nell’effettuare in autonomia tutte le procedure doganali di import/export.
Questo si traduce in operazioni più efficienti che riducono costi e tempi di attesa per i clienti.
2021
Nel 2021 Sir Meccanica raggiunge un traguardo importante: 30 anni di eccellenza e innovazione nel settore meccanico, raggiunti grazie all’amore, passione, dedizione, lungimiranza e spirito di sacrificio del fondatore Rinaldo Siracusa.
Il 2021 è anche l’anno del cordoglio per la sua perdita, tanto dolorosa quanto forte è il suo lascito, che ancora oggi ci spinge a non mollare mai: “Giorno finché ce n’è, notte finché ce ne vuole”.
2023
Sir Meccanica si propone al mondo con una nuova veste grafica, che sintetizza gli archetipi di: autorevolezza, sicurezza, affidabilità, forza, successo, efficienza e voglia di eccellere, che rappresentano le fondamenta e le linee guida della nostra azienda.
Il 2023 è, inoltre, l’anno in cui Sir Meccanica ottiene la certificazione Gender Equality, che conferma l’impegno verso un ambiente di lavoro equo ed inclusivo. 
2024
Sir Meccanica rivolge lo sguardo verso un futuro ecosostenibile attraverso la modernizzazione dell’impianto tramite l’introduzione di pannelli solari, che rendono la struttura e l’intero processo in loco autosufficiente dal punto di vista energetico, dalla progettazione alla produzione, dall'assistenza ai clienti alla spedizione.